Esportazione codice E
412
54-55_E_01
AAB412
Otto linoleografie di Angelo Bozzola, 1954/1955
40 Cartelle. Funzione di forma concreta, su cartoncino bianco cm 49,8x34,8 cm. Tiratura di 40 cartelle, firmate e numerate 1/40 - 40/40, più 15 tavole non numerate, alcune a colore, tavole cm 49,8 x 34,8
Galliate, collezione privata


------

421
66_E_01
AAB421
5 Spazi Barocchi di Angelo Bozzola, 1966
Edizione International Center of Aesthetic Research, Torino. Prefazione di Michel Tapié. Riprodotto su 5 fogli pieghevoli più frontespizio; 150 tavole originali raccolte in 30 cartelle rigide, cm 52x37. Materie e tecniche: metalli (ottone, rame e bronzo) graficamente operati con fiamma ossidrica, matita su cartoncino nero con asporto di elementi cartacei su carta legno. Numerazione 1/30 – 30/30., 52 x 37 cm
Galliate, collezione privata
Esposizioni: Torino, Museo Regionale di Scienze Naturali, 2012
Bibliografia: Torchio 1967, ripr. b/n; G. F. 1979, ripr. b/n; Corgnati 2012, p. 19 ripr. col.


------

424
68_E_01
AAB424
6 Tratti litografici, 1968
Matrice eseguita con pennarello, differenze ottenute con ritaglio e asporto di elementi sezionati e punteggiatura. Edizione di n. 10 cartelle, firmate e numerate 1/10 - 10/10, 49,2 x 60,5 cm
Firma in basso sinistrz
Galliate, collezione privata


------

427
69_E_01
AAB427
48 Calcografie differenziate, 1969
Stampatore Giorgio Upiglio, Milano (1969). 48 rilievi differenziati su cartoncino bianco, cm 48x54, numerati e firmati a tergo, raccolti in contenitori a cassetta, ricoperto in tela e pelle, con piastra in acciaio inox incisa, 48 x 54 cm
Galliate, collezione privata


------

426
69_E_02
AAB426
Minimultiplo trapezio-ovoidale di Angelo Bozzola, 1969
Funzione sviluppo di forma concreta in alluminio anodizzato argento su base di plastica nera, cm 12x2,9x11,9 con base; ritaglio su "superficie-matrice" eseguita in serie con pantografo; collocato in contenitore in cartoncino bianco, cm 18x3x21. Frontespizio: elenco e descrizione della collana, foto personale di Angelo Bozzola,"trapezio-ovoidale. Serie miinimultipli printed in Switzerland by Edizioni Flaviana Lugano. Pagina interna: notizie biografiche (in quattro lingue), autoprefazione manoscritta e firmata dall'autore; 4 foto: multiplo-sottomultiplo (1959), funzione-sviluppo di forma conctreta(1955), matrice-modulo (multiplo differenziato, 1967), multiplo-sottomultiplo impilato (1967). Edizione illimitata, collocata in contenitore di plastica trasparente. (Prima edizione n. 200 esemplari - 1969), Contenitore 21 x 18 x 3 cm
Firma in all'interno nei testi
Galliate, collezione privata
Esposizioni: Galliate, Castello Visconteo Sforzesco, 1998-2017; Cannobio, Palazzo Parasi, 2020
Bibliografia: Quaglino 1979, p. 53 ripr. b/n; Rosci 1998, n. 109 p. 120 ripr. b/n


------

425
69_E_03
AAB425
Coincidenze-opposizioni di Angelo Bozzola, 1969
L’edizione di n° 10 esemplari è composta singolarmente da n° 4 tavole elaborate: ottone argentato, bronzo fosforoso, acciaio inox, ottone, su carte orientali a colori, su cartoncino bianco pieghevole, cm 30,5x48. ritaglio e ricollocazione spaziale di un insieme morfologico ʺpieno-vuotoʺ; funzione di 4 variabili di progressione. Edizione integrata con pieghevole di due pagine con frontespizio firmato dall’artista e da Michel Tapié, traduzione tipografica, prefazione manoscritto originale di Michel Tapié, Avril 1969. L’edizione, numerata 1-1/10 10-10/10, è contenuta in album a cassetta rivestito con seta e pelle, con piastra in acciaio inox ʺCoincidenze-opposizioni di Angelo Bozzolaʺ, 30,5 x 48 cm
Galliate, collezione privata
Esposizioni: Galliate, Castello Visconteo Sforzesco, 1998-2017; Torino, Museo Regionale di Scienze Naturali, 2012; Pavia, Collegio Cairoli, 2013
Bibliografia: Le sculture nel Castello 2005, p. 60 ripr. col.; Rosci 1998, n. 58 p. 83 ripr. col.; Fondazione Angelo Bozzola 2010, n. 75 pp. 94-95 ripr. col.; Corgnati 2012, p. 57 ripr. col.


------

428
70_E_01
AAB428
Coincidenze-opposizioni n. 2 di Angelo Bozzola, 1970
Edizione realizzata con matrice fotoincisa, su cartaceo. Tavola n. 1,"coincidenze", realizzata in carta orientale marrone su cartoncino bianco pieghevole, cm 80x39,8. Tavole n. 2-3-4-5, superficie in carta da filtro e carta plastificata giallo oro e argento, cm 122x39,8, divisa in tre settori distinti: matrice con complesso morfologico -matrice- complesso morfologico. Tavole punzonate, frontespizio con disegno a penna stilo. Prefazione tipologica da manoscritto originale di Michel Tapiè (29 Mai 1970) e frontespizio firmato dall'artista e dall'autore del manoscritto. Tiratura limitata a 30 esemplari numerati 1/30 - 30/30. Gli esemplari n. 1, 2, 3 ed H.C. sono dotati di clichè. Edizione contenuta in album a cassetta, rivestito con seta e pelle, con piastra in acciaio inox "Coincidenze-opposizioni n. 2 di Angelo Bozzola", 39,8 x 80 e 39,8 x 122 cm
Firma in nelle tavole interne
Galliate, collezione privata


------

432
71_E_01
AAB432
Tecnoscultura operazionabile, 1971
Matrice, nove moduli in alluminio anodizzato, misura modulo piano cm 4,8x6,2, inserti in volume rilegato di 42 pagine con 34 riproduzioni fotografiche. Scritti di A. Bozzola, M. Rosci, O. Poli, M. Tapiè. Edizioni “Internationale Center of Aesthetic research”, Torino. Libro-scultura, prima edizione limitata a 2000 esemplari, numerati e firmati dall’artista, cm 27x23, 32 x 24 cm
Firma in prima pagina
Galliate, collezione privata
Esposizioni: Galliate, Castello Visconteo Sforzesco, 1998-2017; Torino, Museo Regionale di Scienze Naturali, 2012; Gallarate, Museo Maga, 2012; Santa Maria Maggiore, Centro Culturale Vecchio Municipio, 2014; Cannobio, Palazzo Parasi, 2020
Bibliografia: Torchio 1971, ripr. b/n; Sampietro 1971, p. 5 ripr. b/n; Quaglino 1979, p. 58 ripr. b/n; Vincitorio 1991, ripr. b/n; Rosci 1998, n. 110 p. 121 ripr. b/n; Fondazione Angelo Bozzola 2010, p. 156 ripr. b/n, p. 157 ripr. col., p. 159 ripr. b/n; Corgnati 2012, p. 18 ripr. col.; Mongiat 2013a, p. 35 ripr. col.; Borlandelli, Mongiat, Moro 2014, pp. 112-113 n. 5 e 6 ripr. col.; Mongiat 2014f, n. 60 pp. 74-75 ripr. col.; Parachini 2020, p. 54 ripr. col.


------

433
71_E_02
AAB433
Spazio-tempo, 1971
Il linguaggio formale dell’opera è strutturato su tre strisce, 26 tavole unite (cm 104x28), operate su due lati, sviluppo totale mt. 27,04. Eseguita su cartoncino bianco, graficamente operata, nero, rosso, giallo, orofoglia, incisioni eseguite con fresa a codolo meccanica, intagli, ritagli e asportazione di elementi cartacei. Opera raccolta in album; cm 105,5x28,3x4, con copertina rigida in pelle; frontespizio con piastra in bronzo: Angelo Bozzola “Spazio-tempo”. Prèface di Michel Tapiè. International Center of Aesthetic Research, 1971. Seconda pagina con formella funzionale in bronzo, cm 13,5x14,5, firma dell’autore. Terza pagina con prèface di M. Tapiè, manoscritto originale (in francese) su cartoncino bianco, 7 Mai 1971 (cm 104x26,8), 28 x 105,5 x 4 cm
Firma in retro copertina
Galliate, collezione privata
Esposizioni: Intra, Galleria Corsini, 1973
Bibliografia: Angelo Bozzola 1973, n. 74; Bandini 1997, p. 185 ripr. col.


------

1909
71_E_03
AAB1909
Spazio-tempo, 1971
Edizione di numero 31 tavole disegnate a mano. Pelle, carta, pennarello e oro foglia, 29 x 108 cm
Galliate, collezione privata


------