ArcOpé è un sistema di archiviazione e catalogazione di opere d’arte che, grazie alla costruzione di un database, permette di conservare tutte le informazioni raccolte e di renderle ricercabili. Inoltre può costituire il punto di partenza per la realizzazione di pubblicazioni monografiche e/o per la realizzazione del catalogo ragionato, sia cartaceo che online.
Messo a punto da Paolo Zago e Fulvio Vertemati di Athema con la consulenza scientifica di Mariateresa Chirico, si è basato nella sua versione originaria sul “motore” di database Microsoft Access, uno dei più diffusi per la realizzazione di applicazioni di database desktop.
Nato ormai oltre quindici anni fa in versione “residenziale”, è stato soppiantato da una più moderna versione online, così da permettere l’accesso da qualsiasi luogo e a più catalogatori in contemporanea, rendendo possibili anche, grazie alle innovazioni tecnologiche, maggiori collegamenti, l’inserimento di materiali multimediali, dai filmati alle scansioni di testi.
Il motore di database Microsoft Access è stato sostituito dal più versatile e moderno MySQL, che ha, tra le sue caratteristiche peculiari:
- le prestazioni;
- la sicurezza;
- la robustezza;
- la scalabilità;
- la disponibilità di frequenti aggiornamenti e di documentazione dettagliata;
- la possibilità di realizzare applicazioni client-server con un numero virtualmente infinito di connessioni.
Proprio quest’ultima caratteristica ha permesso di realizzare due applicazioni client:
- una in versione desktop, realizzata utilizzando un ambiente di sviluppo cross-platform, che la rende utilizzabile indifferentemente in ambiante Windows, Mac e Linux;
- una versione basata su PHP, utilizzabile tramite i più diffusi browser web che, pur avendo alcune limitazioni di operatività rispetto a quella desktop, consente di eseguire ricerche nell’archivio e di effettuare modifiche ai dati inseriti; questa versione è particolarmente utile per controlli e correzioni “al volo”, anche se non si dispone dell’abituale postazione di lavoro.
Il lato server viene generalmente realizzato su piattaforma Linux (Ubuntu Server), dove vengono installati il database server MySQL e il web server Apache. Il server può essere ovviamente pubblicato su internet, per consentire l’utilizzo in qualsiasi parte del mondo, oppure può essere inserito all’interno di una intranet, secondo le esigenze.
Nel corso degli anni ArcOpé è stato “testato sul campo” ed è stato oggetto di successive modifiche, così da rispondere in modo adeguato alle più varie esigenze: uno strumento quanto mai duttile, facile da utilizzare, che permette di raccogliere anche informazioni incomplete, ma che non devono andare perse, avendo fatto la scelta di NON avere campi obbligatori.
Nell’attuale versione è stato deciso di conservare queste caratteristiche, mantenendo la struttura dei dati sostanzialmente uguale a quella utilizzata nelle prime versioni e poi affinata nel corso del tempo.